
Sede: Piazza Santa Sabina 2 - 16124 Genova - V piano, stanza III.15 e studio Direttrice III piano
Tel: (+39) 010 209 51350
Email: elisa.bricco[at]unige.it / Home Page
Bacheca
 Comunicazioni didattiche │Ricevimento | Esami│Eventi
Comunicazioni didattiche
Data l’emergenza COVID-19 le lezioni del primo semestre dell’a.a. 2020-2021 si svolgeranno online su Teams secondo l’orario che sarà comunicato nel settembre 2020.
Importante per laureandi: in assenza di accordi specifici, la tesi deve essere consegnata nella sua forma definitiva almeno 20 giorni prima della data di approvazione della domanda di laurea.
Ricevimento
Il calendario dei ricevimenti potrebbe subire variazioni che saranno tempestivamente comunicate. Si consiglia di controllare sempre questa pagina prima di venire. Scrivete mail se non potete venire.
Luogo: direzione 3° piano| Data e orario: fino alla fine dell’emergenza Covid-19 prego tutti di contattarmi via email.
Esami
Calendario appelli a.a.2020-2021:
1° anno LCM, tutti i programmi: 20 gennaio, 11 febbraio , ore 14.00 | 21 giugno e 22 luglio ore 9.00 aula A .
2° anno TTMI: 21 febbraio, ore 14.00, 11 febbraio, ore 9.00 | 22 giugno, ore 9.00, e 22 luglio ore 14.00 aula A
LM37/38 1°a.: 20 gennaio, 11 febbraio ore 14.00 | 22 giugno ore 9.00, 22 luglio ore 14.00 aula A
* Al fine di poter mettere a punto le misure necessarie agli studenti e alle studentesse con problematiche di disabilità /DSA per sostenere nella maniera più adeguata l’esame, l.e.i prego di mettersi in contatto con me almeno una settimana prima dell’esame.
– Il Calendario degli appelli è ormai nello spazio dedicato agli studenti, consultate il calendario anche nella pagina del programma di ogni insegnamento (sotto c’è la lista con i link).
# L’iscrizione agli esami sarà possibile prima dell’esame per 7 giorni e si chiuderà 3 giorni prima dell’esame.
Eventi
26-27 aprile 2021 Colloque international “Écritures mélomanes”.
5-7 dicembre 2019 Convegno internazionale “La Condizione postmoderna cinquant’anni dopo”.
8-9.11.2018 Colloque International “Christian Garcin écrivain protéiforme et polymorphe”. Programme
12-13.06.2018 Présentation du volume L’anima ferita di un elefante nero de Gabriel Mwènè Okoundji al Festival Parole Spalancate.
Attività Didattica
INSEGNAMENTI e PROGRAMMI A.A. 2020-2021
Attività di Ricerca
Ambiti di ricerca (SH5_2 History of literature│SH5_3 Literary theory and comparative literature, literary styles│SSD 10H1 Lingua, letteratura e cultura francese│L-LIN/03 Letteratura e cultura francese 1. Intermedialità e transmedialità nella scrittura letteraria contemporanea 2. Romanzo francese contemporaneo, comunicazione autoriale e società 3. La poesia francese del XX e XXI secolo 4. Traduzione e traduttologia in ambito francese-italiano 5. Genetica della traduzione letteraria 6. Il Fumetto contemporaneo: analisi delle strutture narrative, delle tematiche e delle strategie di comunicazione. 7. Utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (NTIC) in didattica. Per informazioni sui progetti in corso, vedi argec.hypotheses.org/category/le-projet
Accordi internazionali
Convenzione di ricerca con il Laboratoire « CIEREC - EA 3068 » Centre Interdisciplinaire d'Etudes et de Recherches sur l'Expression Contemporaine de l’Université Jean Monnet de Saint-Etienne dirigé par la professeure Danièle MÉAUX.
Areas of Research
1. Intermediality and transmediality in contemporary literary writing
2. Contemporary French novel, authorial communication and society
3. The French poetry of the twentieth and twenty-first century
4. Translation and translation studies in French-Italian area
5. Genetics of literary translation
6. The contemporary graphic novel: analysis of narrative structures, themes and communications strategies.
7. Use of ICTs in education.
For information about current projects, see http://argec.hypotheses.org/category/le-projet