
Italianistica
Professore esterno
Sede: DIRAAS, Via Balbi 6
Tel: 9808
Email: j.visconti[at]unige.it / Home Page
Bacheca
I prossimi appelli di Linguistica italiana con laboratorio di scrittura TTMI saranno – solo per anni pregressi: il 22 gennaio (h 16) e l’11 febbraio (h 10); Ăš necessaria l’iscrizione online (https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione). Data l’emergenza Covid 19, gli esami saranno in forma orale, via Teams; agli studenti sarĂ richiesto un documento di identificazione, penna e foglio bianco per alcune risposte (esempi, trascrizioni, schemi, ecc.). Gli appelli successivi saranno: 7 giugno (h 10, aula A Polo didattico); 1 luglio (h 10, aula A Polo didattico); 10 settembre (h 16, aula 1 Albergo dei Poveri); 28 settembre (h 10, Aula 1 Albergo dei Poveri).
Nelle stesse date Ăš prevista, sempre previa registrazione online, la consegna delle tesine di LM-94 (si ricorda che alla tesina va allegata la relazione su un capitolo a scelta del libro ‘Lingua e diritto’, Visconti 2010, o ‘Handbook of Legal Communication’, Visconti 2018). Data l’emergenza Covid 19, le tesine saranno consegnate telematicamente (preferibilmente tramite un link in caso di dimensioni notevoli).
***
Il ricevimento sarĂ su appuntamento, su Teams o altra piattaforma online.
Attività Didattica
Insegnamenti:
https://unige.it/off.f/2020/ins/40531
https://unige.it/off.f/2020/ins/40500
Attività di Ricerca
Ricercatrice a Reading per conto della Commissione Europea dopo un dottorato di ricerca in Linguistica italiana a Ginevra, Lecturer in Italian Linguistics allâUniversitĂ di Birmingham, tornata in Italia nel quadro del programma di incentivi MIUR per il ârientro dei cervelliâ, Jacqueline Visconti Ăš Professore ordinario alla Scuola di Scienze Umanistiche dellâUniversitĂ di Genova, Visiting Research Fellow dellâUniversitĂ di Reading e Honorary Research Fellow dellâUniversitĂ di Birmingham.
Dopo una specializzazione in linguistica diacronica alle UniversitĂ di Stanford e UCSB (1999-2001), i suoi interessi si sono incentrati sulla linguistica storica, oggetto delle sue pubblicazioni negli ultimi dieci anni, con particolare interesse per la questione del ruolo della semantica lessicale e della sua interazione con fattori pragmatici nellâinfluenzare il mutamento semantico.
Lâinteresse per la linguistica testuale in prospettiva comparativa anima una serie di interventi e pubblicazioni che hanno per oggetto la traduzione del testo giuridico e lâevoluzione della varietĂ giuridica italiana, interessi riflessi nella partecipazione ai lavori della Rete di Eccellenza dellâItaliano Istituzionale (Commissione Europea, Bruxelles), della SocietĂ Italiana per la Ricerca in Diritto comparato e del Verein zur Förderung der EuropĂ€ischen Rechtslinguistik.
Entrambi i progetti hanno attratto notevoli finanziamenti: Fonds National pour la Recherche Suisse (1994-1995), Commissione Europea (1995-1997), Fondation Charles Bally (1998), British Academy (1999, 2001), Ministero dellâIstruzione, dellâUniversitĂ e della Ricerca (2003-2006, 2006-2009), Accademia dei Lincei (2006), UniversitĂ di Genova (2008, 2012), Centro Nazionale delle Ricerche (2009), Commissione Europea (2012-2013), Ministero dellâIstruzione, dellâUniversitĂ e della Ricerca (2013-2016), Deutscher Akademischer AustauschDienst DAAD (2014), European Science Foundation (2014-2018).
Revisore MIUR, Consulting Editor di Revue Romane, Advisory Editor del Journal of Pragmatics, socia dellâAssociazione per la storia della lingua italiana, della Philological Society e dellâInternational Pragmatics Association, Jacqueline Visconti Ăš Fellow del Centro di Diritto Comparato e Transnazionale e Presidente della SocietĂ internazionale di linguistica e filologia italiana.
Tiene regolarmente corsi di aggiornamento per le Scuole di specializzazione delle Professioni Forensi (Genova, Firenze, Milano, Alessandria, Treviso) e per la Scuola Superiore della Magistratura (Firenze, Accademia della Crusca). Dal 2016 Ăš membro del Gruppo di lavoro del Ministero della Giustizia per la “SinteticitĂ degli atti processuali” (http://www.dirittoegiustizia.it/news/16/0000077545/Sinteticita_degli_atti_processuali_per_una_giustizia_efficiente_al_via_gruppo_di_lavoro.html)
POSIZIONI PRECEDENTI
Professore associato, Linguistica italiana, UniversitĂ di Genova (2003-2018)
Lecturer, Italian linguistics, University of Birmingham (2000-2003)
Junior Research Fellow, Italian linguistics, University of Birmingham (1997-2000)
Visiting Lecturer, Italian linguistics,University of Birmingham (1996-1997)
European Commission Research Fellow, University of Reading (1995-1997)
Boursier du Fonds National Suisse de la Recherche, University of Reading (1994-95)
Assistant, Linguistique italienne, Université de GenÚve (1991-1994)
STUDI
Postdoctoral, Universities of UCSB e Stanford (1999, 2001),
Doctorat Ăšs Lettres (Linguistique italienne), UniversitĂ© de GenĂšve (1992-99) â mention trĂšs honorable
Specializzazione, University of Reading (1994-97)
Spécialisation (Sémantique et Pragmatique), Université de GenÚve (1990-92)
Laurea in Lettere Moderne, UniversitĂ di Torino (1985-90) â 110/110 lode e dignitĂ di stampa
LINGUE
italiano: lingua madre
inglese: Cambridge Certificate of Proficiency in English EFRL livello C2
francese: Diplome de lâELCF de GenĂ©ve â niveau avancĂ© EFRL livello C2
tedesco: Goethe-Institut GroĂes Deutsches Sprachdiplom EFRL livello C2
PRINCIPALI RESPONSABILITAâ ACCADEMICHE
Membro dei Collegi dei Dottorati di Ricerca in Digital Humanities (UniversitĂ di Genova e Torino) e in Linguistica (UniversitĂ di Pavia).
Esaminatore dei Dottorati di Ricerca in Linguistica italiana delle UniversitĂ di Birmingham (2004-), Lovanio (KU) (2011-) e Royal Holloway (2010-2012)
Revisore per il Ministero dellâIstruzione, dellâUniversitĂ e della Ricerca â European Research Council areas: Linguistic typology, comparative and historical linguistics (SH3_4); Formal, cognitive and functional linguistics (SH3_2); Legal systems, human rights, constitutions (SH2_6).
Vice-Presidente del Centro di Ricerca in Terminologia Multilingue (Genova)
Membro del Consiglio scientifico di ICoN (Italian Culture on the Net)
Membro dellâAssociazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI)
Membro della Internazional Pragmatics Association (IPrA)
Membro della Rete per lâEccelllenza dellâItaliano istituzionale (REI)
Membro della SocietĂ Italiana per la Ricerca in Diritto comparato (SIRD)
Membro del Verein zur Förderung der EuropÀischen Rechtslinguistik
Membro della Philological Society
Presidente della Commissione Ammissione Corso di studio in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica (Genova)
Delegato per le Relazioni Internazionali del Dipartimento di Italianistica, romanistica, antichistica, arti e spettacolo (DIRAAS)
Membro della Commissione Pratiche Studenti (referente per il Corso di laurea magistrale in Traduzione e interpretariato LM-94) e della Commissione Web Lingue
Membro eletto della Giunta di FacoltĂ , poi di Dipartimento
Consulting Editor di Revue Romane
Advisory Editor del Journal of Pragmatics
Presidente della SocietĂ internazionale di linguistica e filologia italiana.
ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE (ultimi 10 anni)
Organizzatrice di un Panel su âSpeech Acts in Legal Language: A Comparative Perspectiveâ, 9th International Pragmatics Conference, Riva del Garda, 10-15 luglio 2005.
Organizzatrice (con Maj-Britt Mosegaard Hansen) di un Panel su âHistorical Semantics and Pragmaticsâ, International Historical Linguistics Conference, Montreal, 5-11 agosto 2007.
Organizzatrice di una Conferenza Internazionale su Lingua e diritto: livelli di analisi, UniversitĂ di Genova, 29 maggio 2008.
Organizzatrice (con Maj-Britt Mosegaard Hansen) di un Panel su âProcedural Meanings in Diachronyâ, International Historical Linguistics Conference, Nijmegen, 5-10 agosto 2009.
Organizzatrice (con Maj-Britt Mosegaard Hansen) di un Panel su âThe Pragmatics of Negationâ, 12th International Pragmatics Conference, Manchester, 53-8 luglio 2011.
Organizzatrice (con Maj-Britt Mosegaard Hansen) di un Panel su âThe Diachrony of Negationâ, International Historical Linguistics Conference, Osaka, 25-30 luglio 2011.
Organizzatrice del Congresso internazionale della SILFI, genova, 28-30 maggio 2018.
RELATRICE PLENARIA (ultimi 15 anni):
âLa voce dellâEuropa in traduzione multilingue: situazione dellâitalianoâ, Servizio di Traduzione della Commissione Europea, Brussels, 29 giugno 2000.
International Conference on âEven and friends: additive and scalar particlesâ, University of Paris, 5 novembre 2005.
International Workshop on âGrammaticalization between semantics and pragmaticsâ, UniversitĂ di Pavia, 26 febbraio 2009.
Convegno Internazionale dellâAssociazione Italiana di Diritto Comparato, Urbino, 19 giugno 2009.
International Conference on âCurrent Trends in Research on Grammaticalizationâ, University of Groningen, 8 ottobre 2009.
Conferenza internazionale su âDove va la lingua giuridica italianaâ, Accademia della Crusca, 1 ottobre 2010.
Seminario per traduttori della Cancelleria Federale della Confederazione elvetica, Bellinzona, 7 ottobre 2010.
âLegal Translation for Legal Education: Theory and Practiceâ Summer School at the Trento Faculty of Law, 25 July-1 agosto 2011.
âLingua e diritto: scritto e parlato nelle professioni legaliâ, Convegno Nazionale, Scuola Superiore dellâAvvocatura, Accademia della Crusca, UniversitĂ di Firenze, Ordine degli Avvocati e Fondazione Forense di Firenze, 8 marzo 2012.
âPragmatic Issues in Legal Translationâ, Centro di Diritto Comparato e Transnazionale, UniversitĂ di Torino, 30 novembre 2012.
(con Silvia Ferreri) âDocument Quality Control in Public Administrations and International Organisationsâ, Translation Studies Day/Translating Europe Conference (http://ec.europa.eu/dgs/translation/programmes/languageindustry/platform/documents/programme_translating_europe_2013_en.pdf), Commissione Europea, Bruxelles, 25 ottobre 2013.
âContexts in Changeâ, LIPP-Symposium Sprachinnovation: Motivation, Erscheinungs-formen, Verlauf (http://www.lipp.uni-muenchen.de/21_lipp_symposium/index.html), Ludwig-Maximilian UniversitĂ€t MĂŒnchen, 2 luglio 2014.
âLa complessa testualitĂ della sentenza: la domanda di rinvio pregiudizialeâ, Giornata europea della giustizia civile: Costa/Enel. Corte costituzionale e Corte di giustizia a confronto, cinquantâanni dopo, Corte di Appello di Milano, 30 ottobre 2014.
âOn the Italian and Norwegian Constitutionsâ, Relazione conclusiva del progetto internazionale Textualizing Democracy: The Norwegian Constitution 1814â2014, University of Oslo, 5 dicembre 2014.
âDrafting and translating: the contribution of comparative text linguisticsâ, Servizi di Traduzione della Commissione Europea, Bruxelles e Lussemburgo, 16 e 17 marzo 2015.
âLa lingua nel processo civileâ, Scuola Superiore della Magistratura, Accademia della Crusca, 23 settembre 2015.
âINVITED SPEAKERâ e/o âVISITING RESEARCH SCHOLARâ (ultimi 15 anni):
Stanford (aprile 1999); UCSB (luglio 2001), Ohio State University (marzo 2004), Lausanne (maggio 2004), Birmingham (giugno 2004; febbraio 2006), Copenhagen (maggio 2005), Oxford (giugno 2005), Bologna (novembre 2008), Torino (settembre 2005, marzo 2009, dicembre 2011, novembre 2013), UC Berkeley (luglio 2009), Firenze (settembre 2005, novembre 2006, ottobre 2010, marzo 2011, maggio 2014, settembre 2015), Basilea (febbraio 2006, dicembre 2007, marzo 2012, luglio 2014), Erlangen (dicembre 2011), Oslo (dicembre 2011, dicembre 2014), Heidelberg (luglio 2012), Köln (aprile 2013, giugno-luglio 2014), Lussemburgo, Corte di Giustizia dellâUE (maggio 2015), Pisa (settembre 2015), Oxford (maggio 2016).
Marie Curie Fellow at the University of Reading after a PhD in Italian linguistics at the University of Geneva, Lecturer in Italian Linguistics at Birmingham, returned within the Italian Government MIUR programme against âbrain-drainâ rientro dei cervelli, Jacqueline Visconti is presently Professor of Italian Linguistics at Genoa University, as well as Honorary Research Fellow of the University of Birmingham and Visiting Research Fellow at the University of Reading.
After her post-doctoral training in diachronic linguistics at the Universities of Stanford (1999), UCSB (2001) and UC Berkeley (2009), she developed a second area of research in historical semantics and pragmatics, as documented in her publications in the past 15 years, particularly on the role of lexical semantics in interaction with pragmatic factors in driving semantic change.
Her other area of research concerns comparative analysis of legal texts and legal translation within the EU context, as reflected in her participation in the Rete di Eccellenza dellâItaliano Istituzionale (European Commission), the SocietĂ Italiana per la Ricerca in Diritto comparato, the Verein zur Förderung der EuropĂ€ischen Rechtslinguistik and in her other publications in the past fifteen years.
Both research programmes have attracted considerable large-scale funding, notably by the Fonds National pour la Recherche Suisse (1994-1995), the European Commission (1995-1997), the British Academy (1999, 2001), the Ministero dellâIstruzione, dellâUniversitĂ e della Ricerca (2003-2006 and 2006-2012), the Accademia dei Lincei (2006), the Centro Nazionale per le Ricerche (2009), the European Commission (2012-2013), Ministero dellâIstruzione, dellâUniversitĂ e della Ricerca (2013-2016), Deutscher Akademischer AustauschDienst DAAD (2014), European Science Foundation (2014-2018).
She lectures regularly for the Scuole di specializzazione delle Professioni Forensi (Genoa, Florence, Milan, Alessandria, Treviso) and for the Scuola Superiore della Magistratura (Florence, Accademia della Crusca).
POSITIONS
Professore associato Italian linguistics University of Genoa 2005-2018
Honorary Research Fellow Italian linguistics University of Birmingham 2004-
Professore associato MIUR Italian linguistics University of Genoa 2003-05
Lecturer Italian linguistics University of Birmingham 2000-03
Junior Research Fellow Italian linguistics University of Birmingham 1997-2000
Visiting Lecturer Italian linguistics University of Birmingham 1996-97
EC Research Fellow Italian Studies University of Reading 1995-97
FNRS boursier Italian Studies University of Reading 1994-95
Assistant Italian linguistics University of Geneva 1991-94
LANGUAGES
English: excellent (Cambridge Certificate of Proficiency in English â EFRL level C2)
French: excellent (Diplome de lâELCF de GenĂ©ve â niveau avancĂ© â EFRL level C2)
German: excellent (Goethe-Institut GroĂes Deutsches Sprachdiplom ÂŹâ EFRL level C2)
Italian: mother tongue
EDUCATION
PhD in Italian linguistics 1992-99
University of Geneva â supervisor : Prof. Emilio Manzotti mention trĂšs honorable
EC Research Fellow 1994-97
University of Reading â supervisor: Prof. Giulio C. Lepschy
Spécialisation (Sémantique et Pragmatique) 1990-92
University of Geneva
Degree in Grammatica Italiana 1985-90
University of Turin- supervisor: Prof. Bice Mortara-Garavelli 110/110 lode e dignitĂ di stampa
MaturitĂ scientifica 1980-85
Liceo Scientifico «Albert Einstein» (Turin) 60/60
PRINCIPAL ACADEMIC RESPONSIBILITIES
Member of the PhD Examination Board in Digital Humanities (University of Genova and Torino) and in Linguistics (University of Pavia).
External Examiner PhD in Italian linguistics at the Universities of Birmingham (2004-), Louvain (KU) (2011-) and Royal Holloway (2010-2012)
Vice-President of the Centro di Ricerca in Terminologia Multilingue (Genova)
Member of the Consiglio scientifico di ICoN (Italian Culture on the Net)
Member of the Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI)
Member of the International Pragmatics Association (IPrA)
Member of the Rete per lâEccelllenza dellâItaliano istituzionale (REI)
Member of the SocietĂ Italiana per la Ricerca in Diritto comparato (SIRD)
Member of the Verein zur Förderung der EuropÀischen Rechtslinguistik
Member of the Philological Society
Consulting Editor of Revue Romane
Advisory Editor of the Journal of Pragmatics
Fellow of the Centro di Diritto Comparato e Transnazionale
elected member of the âdirettivoâ of the SocietĂ internazionale di linguistica e filologia italiana.
CONFERENCE ORGANIZATION (last 10 years)
Organiser of a Panel on âSpeech Acts in Legal Language: A Comparative Perspectiveâ, 9th International Pragmatics Conference, Riva del Garda, 10-15 July 2005.
Organiser (with Maj-Britt Mosegaard Hansen) of a Panel on âHistorical Semantics and Pragmaticsâ, International Historical Linguistics Conference, Montreal, 5-11 August 2007.
Organiser of an International Conference on âLanguage and Lawâ (Lingua e diritto: livelli di analisi), University of Genoa, 29 May 2008.
Organiser (with Maj-Britt Mosegaard Hansen) of a Panel on âProcedural Meanings in Diachronyâ, International Historical Linguistics Conference, Nijmegen, 5-10 August 2009.
Organiser (with Maj-Britt Mosegaard Hansen) of a Panel on âThe Pragmatics of Negationâ, 12th International Pragmatics Conference, Manchester, 53-8 July 2011.
Organiser (with Maj-Britt Mosegaard Hansen) of a Panel on âThe Diachrony of Negationâ, International Historical Linguistics Conference, Osaka, 25-30 July 2011.
PLENARY SPEAKER (last 15 years)
âLa voce dellâEuropa in traduzione multilingue: situazione dellâitalianoâ, Servizio di Traduzione della Commissione Europea, Brussels, 29 giugno 2000.
International Conference on âEven and friends: additive and scalar particlesâ, University of Paris, 5 novembre 2005.
âTrends in Diachronic Semantics and Pragmaticsâ, International Workshop on âGrammaticalization between semantics and pragmaticsâ, UniversitĂ di Pavia, 26 febbraio 2009.
Convegno Internazionale dellâAssociazione Italiana di Diritto Comparato, Urbino, 19 giugno 2009.
âFacets of subjectificationâ, International Conference on âCurrent Trends in Research on Grammaticalizationâ, University of Groningen, 8 ottobre 2009.
âPrestiti e calchiâ, Conferenza internazionale su âDove va la lingua giuridica italianaâ, Accademia della Crusca, 1 ottobre 2010.
Seminario per traduttori della Cancelleria Federale della Confederazione elvetica, Bellinzona, 7 ottobre 2010.
âLegal Translation for Legal Education: Theory and Practiceâ Summer School at the Trento Faculty of Law, 25 July-1 agosto 2011.
âLingua e diritto: scritto e parlato nelle professioni legaliâ, Convegno Nazionale, Scuola Superiore dellâAvvocatura, Accademia della Crusca, UniversitĂ di Firenze, Ordine degli Avvocati e Fondazione Forense di Firenze, 8 marzo 2012.
âPragmatic Issues in Legal Translationâ, Centro di Diritto Comparato e Transnazionale, UniversitĂ di Torino, 30 novembre 2012.
(con Silvia Ferreri) âDocument Quality Control in Public Administrations and International Organisationsâ, Translation Studies Day/Translating Europe conference (http://ec.europa.eu/dgs/translation/programmes/languageindustry/platform/documents/programme_translating_europe_2013_en.pdf), Commissione Europea, Bruxelles, 25 ottobre 2013.
âContexts in Changeâ, LIPP-Symposium Sprachinnovation: Motivation, Erscheinungs-formen, Verlauf (http://www.lipp.uni-muenchen.de/21_lipp_symposium/index.html), Ludwig-Maximilian UniversitĂ€t MĂŒnchen, 2 luglio 2014.
âLa complessa testualitĂ della sentenza: la domanda di rinvio pregiudizialeâ, Giornata europea della giustizia civile: Costa/Enel. Corte costituzionale e Corte di giustizia a confronto, cinquantâanni dopo, Corte di Appello di Milano, 30 ottobre 2014.
âOn the Italian and Norwegian Constitutionsâ, Relazione conclusiva del progetto internazionale Textualizing Democracy: The Norwegian Constitution 1814â2014, University of Oslo, 5 dicembre 2014.
âDrafting and translating: the contribution of comparative text linguisticsâ, Servizi di Traduzione della Commissione Europea, Bruxelles e Lussemburgo, 16 e 17 marzo 2015.
âLa lingua nel processo civileâ, Scuola Superiore della Magistratura, Accademia della Crusca, 23 settembre 2015.
Invited speaker and/or visiting research scholar (last 15 years):
Stanford (April 1999); UCSB (July 2001), Ohio State University (March 2004), Lausanne (May 2004), Birmingham (June 2004; February 2006), Copenhagen (May 2005), Oxford (June 2005), Basel (February 2006, December 2007, March 2012, July 2014), Turin (September 2005, March 2009, December 2011, November 2013), Florence (September 2005, November 2006, October 2010, March 2011, May 2014), Bologna (November 2008), UC Berkeley (July 2009), Erlangen (December 2011), Oslo (December 2011, December 2014), Heidelberg (July 2012), Koeln (April 2013, June 2013, June-July 2014), Luxembourg, EU Court of Justice (May 2015), Pisa (September 2015), Oxford (May 2016).