Obiettivi formativi e sbocchi occupazionali
Il corso di LM si articola in tre curricula
- Comunicazione internazionale
- Letterature moderne
- Turismo culturale
Obiettivo comune ai tre curricula è quello di perfezionare le competenze linguistiche e
culturali degli studenti ammessi, di approfondire le loro conoscenze nel campo della riflessione sulla lingua, e di fornire una articolata introduzione all’economia dell’industria culturale, così da consentire ai laureati magistrali di orientare con consapevolezza critica la loro futura attività nel variegato campo dei servizi culturali e del territorio. A tal fine il corso prevede insegnamenti comuni nei settori scientifico disciplinari delle lingue e letterature straniere tali da permettere agli studenti di affinare le capacità precedentemente acquisite nelle lingue di studio raggiungendo un elevato livello di competenza scritta e orale.
A queste attività formative comuni se ne affiancano altre specifiche di ciascun curriculum.
- Il curriculum in Comunicazione internazionale fornisce allo studente specifiche competenze negli ambiti dei servizi alle imprese e agli enti pubblici, delle organizzazioni internazionali, e della promozione delle risorse del territorio. La formazione interdisciplinare (discipline economiche e giuridiche, ma anche antropologiche e culturali) mira a formare un laureato magistrale in lingue moderne capace di proporsi come mediatore tra realtà sociali e produttive diverse, in ragione non solo delle competenze linguistiche ma anche di una sensibilità alle problematiche legate agli attuali processi di sviluppo e integrazione economica, sociale e culturale. Essa prepara all’impiego in aziende pubbliche e private nei settori del commercio, del marketing, delle risorse umane e nello staff direzionale di aziende nazionali e internazionali coinvolte nei processi di globalizzazione dell’economia.
- Il curriculum in Letterature moderne si propone di avviare lo studente a una conoscenza approfondita di almeno due letterature dei paesi europei e americani, delle rispettive tradizioni linguistiche e culturali, nonché dei rapporti intercorsi fra esse e la letteratura/cultura italiana. A tal fine il piano di studio include gli insegnamenti linguistici e filologici delle lingue di studio, quelli della letteratura italiana e delle letterature comparate, e altri insegnamenti storici, geografici e antropologici che potranno essere scelti dallo studente in modo da contribuire alla formazione di quella coscienza interculturale che gli attuali processi di trasformazione delle società occidentali rendono sempre più necessaria.
- Il curriculum in Turismo culturale guida lo studente al conseguimento di competenze che riguardano più specificamente la gestione delle risorse turistiche e dell’organizzazione degli eventi culturali a valenza turistica. Anche in questo caso, la formazione interdisciplinare – con apporti che vanno dalle discipline economiche e geografiche a quelle storiche e storico-artistiche – mira a formare un laureato magistrale in lingue moderne capace di trovare una sua collocazione professionale in aziende pubbliche e private attive nei settori della produzione e diffusione di cultura, dell’edutainment, e più in generale della pianificazione, direzione e commercializzazione dell’offerta turistica.