Prossimi eventi | Eventi passati
Prossimi eventi
5 marzo 2021
JournĂ©e de la Francophonie: Les discours de haine dans le monde francophone. Giornata di studi online nell’ambito del ciclo “Colloques itinerants Do.Ri.F Les discours de haine” e del ciclo di seminari di Dipartimento “Lingue, scritture e potere” Programma e modalitĂ di partecipazione
16 marzo 2021
“Scrivo quindi esisto”. Cronache di scrittura fantasma tra ombre e luci, il caso Colette. Seminario del prof. Fabrizio Impellizzeri (Università di Catania) a cura della prof.ssa Elisa Bricco, nell’ambito del ciclo di seminari di Dipartimento “Lingue, scritture e potere”. Ore 11-13, online su Teams (codice: ooskwog) Locandina
26-27 aprile 2021 (ex 28-29 giugno 2020)
Écritures mĂ©lomanes / Scritture melomani – Convegno internazionale, a cura della prof.ssa Elisa Bricco
5-6 maggio 2021
Medievalia shakespeariana IV, a cura della prof.ssa Sonia Barillari.
11 maggio 2021
Letterature africane. A cura del prof. Roberto Francavilla
20-21 maggio 2021
9th International Contrastive Linguistics Conference – Convegno internazionale. Sito del convegno
26-28 maggio 2021 (ex 29 maggio 2020)
Bodily and spiritual food, health and well-being in the germanic Middle Ages, a cura della prof.ssa Chiara Benati
27-29 maggio 2021
F.M. Dostoevsky: Humor, Paradoxality, Deconstruction – Convegno internazionale, a cura della prof.ssa Laura Salmon Locandina
17-19 settembre 2021
Altri mondi. ModalitĂ di percezione ed espressivitĂ (XXVI convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda). A cura della prof.ssa Sonia Barillari.
25 settembre 2021
Parlami di Lavoro. Letterature e lavoro dall’Ottocento ai giorni nostri. Convegno a cura della prof.ssa Serena Spazzarini.
2-3 dicembre 2021
Memwar. Convegno a cura dei proff. Bricco, Francavilla, Quercioli.
Eventi passati
19 gennaio 2021
La memoria della dittatura brasiliana in “K o la figlia desaparecida” di Bernardo Kuscinski. Seminario del prof. Giorgio De Marchis (UniversitĂ di Roma Tre) nell’ambito del ciclo di seminari di Dipartimento “Lingue, scritture e potere”. Ore 10-12, online su Teams (codice: vpn30nv) Locandina
12 gennaio 2021
Milano, Africa: L’anticolonialismo italiano e l’indipendenza delle colonie portoghesi. Seminario del prof. Vincenzo Russo (UniversitĂ di Milano) nell’ambito del ciclo di seminari di Dipartimento “Lingue, scritture e potere”. Ore 10-12, online su Teams (codice: vpn30nv) Locandina
9-10-11 dicembre 2020
Convegno internazionale MemWar – Memorie e oblii delle guerre e dei traumi del XX secolo, a cura della Prof.ssa Anna Giaufret e del gruppo di ricerca MemWar
3, 4 e 15 dicembre 2020
Crisi, fratture, cambiamenti – Riflessi letterari, culturali e linguistici – Giornate di studio organizzata dagli assegnisti Dott. S.Cello, I. De Felice, A. Di Nunzio, D. Franzoni, L. Mafrica, A. V. Sborgi, E. Torre. L’evento si terrĂ su Teams. Programma
2 dicembre 2020
Citazione letteraria e linguaggio metaforico nel discorso politico cinese. Seminario del prof. Maurizio Scarpari (Ca’ Foscari) nell’ambito del ciclo di seminari di Dipartimento “Lingue, scritture e potere”. A cura del prof. Luca Pisano. Ore 10-12, online su Teams (codice: ooskwog)
27 novembre 2020
Audience Architecture and Reverse Language Engineering: Problems and opportunities for SoMeInt and Digital Media Management Units. Seminario del prof. Michelangelo Conoscenti (UniversitĂ di Torino) nell’ambito del ciclo di seminari di Dipartimento “Lingue, scritture e potere”, a cura di Elisabetta Zurru. Il seminario si svolgerĂ online su Teams, ore 10-12. Locandina (con codice di accesso Teams) – Abstract
27 novembre 2020
Soldati e pacifisti? Il 2° Corpo polacco, la liberazione dell’italia e la letteratura dell’esilio. incontro con Krystyna Jaworska. Ciclo “Lingue, potere, esilio. Incontri con scrittori”, a cura di Laura Quercioli, nell’ambito dei progetti dipartimentali MemWar e Lingue, scritture e potere. Il seminario si svolgerĂ online su Teams, ore 12.00-13.30. Programma e informazioni
11 novembre 2020
Regard sur le français québécois : une langue « maghanée » ? Conferenza di Myriam Vien (Università di Bologna), a cura di Anna Giaufret. La conferenza si svolgerà online su Teams, ore 16.00-18.00. Locandina e informazioni
30 ottobre 2020
Nato altrove. WĹ‚odek Goldkorn parla di cosa significhi essere polacco, israeliano, italiano. Ciclo “Lingue, potere, esilio. Incontri con scrittori”, a cura di Laura Quercioli, nell’ambito dei progetti dipartimentali MemWar e Lingue, scritture e potere. Il seminario si svolgerĂ online su Teams, ore 12.00-13.30. Programma e informazioni
6 novembre 2020
Guerra, memoria, identitĂ e cittadinanza. Storie di vita dalla Nuova Zelanda alla Polonia
intorno a Montecassino (gennaio-maggio 1944). Incontro con Helena Janeczek. Ciclo “Lingue, potere, esilio. Incontri con scrittori”, a cura di Laura Quercioli, nell’ambito dei progetti dipartimentali MemWar e Lingue, scritture e potere. Il seminario si svolgerĂ online su Teams, ore 12.00-13.30. Programma e informazioni
9 novembre 2020
La memoria e le parole. Per una geografia del passato e del presente fra le due anime dell’Europa. Incontro con Francesco Matteo Cataluccio. Ciclo “Lingue, potere, esilio. Incontri con scrittori”, a cura di Laura Quercioli, nell’ambito dei progetti dipartimentali MemWar e Lingue, scritture e potere. Il seminario si svolgerĂ online su Teams, ore 10.00-12.00. Programma e informazioni
26 ottobre 2020
La lingua nascosta. Costellazioni linguistiche in interviste a persone immigrate nel Regno Unito da paesi di lingua tedesca negli anni Trenta, seminario della prof.ssa Eva-Maria ThĂĽne (UniversitĂ di Bologna), nell’ambito del ciclo di seminari di Dipartimento “Lingue, scritture e potere”. A cura di Simona Leonardi. Ore 10-12, online su Teams. Locandina (con codice per l’accesso al seminario su Teams)
17-20 settembre 2020
Babel  2020 – Workshop di traduzione letteraria (inglese/francese/portoghese/spagnolo – italiano), Bellinzona Programma
30 giugno 2020
Seminario di riflessione metodologica nell’ambito del progetto Écritures mĂ©lomanes / Scritture Melomani (Genova, convegno 26 e 27 aprile 2021) – Programma seminari
12 giugno 2020
Vladimir Vysockij poeta, cantautore, attore (1938- 1980) – Giornata di studio internazionale, a cura del prof. Mario Alessandro Curletto
15 giugno 2020
Chiesa e potere. L’esempio polacco. Seminario di StanisĹ‚aw Obirek, UniversitĂ di Varsavia, nell’ambito del ciclo di seminari di Dipartimento “Lingue, scritture e potere” Locandina (con istruzioni per l’accesso al seminario su Teams)
14 maggio 2020
Rethinking Translation, Hospitality and the Politics of Language. Seminario di Loredana Polezzi (UniversitĂ di Cardiff) nell’ambito del ciclo di seminari di Dipartimento “Lingue, scritture e potere” Locandina
16 aprile 2020
Il dibattito pubblico in epoca di rivoluzione digitale: come ci aiuta la linguistica? Seminario di Paola Pietrandrea (UniversitĂ di Lille) nell’ambito del ciclo di seminari di Dipartimento “Lingue, scritture e potere” Locandina
9-15 gennaio 2020
Ciclo di lezioni del Prof. Gerard Steen (UniversitĂ di Amsterdam):Â Deliberate Metaphor Theory:Â An introduction Programma
5-7 dicembre 2019
Convegno internazionale La Condizione postmoderna. Quarant’anni dopo – a cura di Elisa Bricco e Luca Malavasi. Vai al sito per programma e informazioni.
28 novembre 2019
Dal Lied romantico al postmoderno: conferenza e concerto Programma giornata di studio –
Programma concerto
20 novembre 2019
Giornata di studi Corpus, réseaux sociaux et analyse du discours Programma
15 novembre 2019
Convegno internazionale e Giornata degli assegnisti di ricerca Transizioni fra lingue e culture Programma
13 novembre 2019
In Ucraina, ovvero in nessun luogo. Introduzione a un paese sconosciuto. Cultura e diritti umani Programma
11 ottobre 2019
Voci nell’ombra. Il festival internazionale del doppiaggio – Giornata internazionale di studi – Locandina
8 ottobre 2019
Giornata della Ricerca del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne – Programma
20-22 settembre 2019
Rivolta. Miti e pratiche dell’essere contro – XXIV Convegno Internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico a cura di Maria Sonia Barillari – Rocca Grimalda, Cantine di Palazzo Borgatta – Programma
5-6 settembre 2019
The Literary Image and the Screen – a cura di Laura Colombino e Daniele Franzoni, Martina Morabito e Natalia Osis – Aula Magna via Balbi 2 e Sala del Consiglio Piazza Santa Sabina 2 –FinalProgramme
28 gennaio – 19 giugno 2019
Ciclo di 5 incontri sul postmoderno – a cura di Elisa Bricco e Luca Malavasi – Locandina seminari PERCORSI BIBLIOGRAFICI
22-24 maggio 2019
Tenth IASEMS Conference
15-16 maggio 2019
Convegno internazionale – L’immagine contemporanea: natura, forme, valori – organizzato e promosso dal Dottorato in Digital Humanities dell’UniversitĂ degli Studi di Genova. Programma
13-15 maggio 2019
Convegno scientifico internazionale:«Researching Metaphor : Cognitive and Other / Autour de la métaphore : de la métaphore cognitive et d’autres approches», a cura del prof. Michele Prandi. Sito del Convegno PRIN 2015
8 maggio 2019
Giornata di studio : “Intorno al Corano”, a cura della Prof.ssa Manuela Giolfo, presso la Sala del Consiglio (Piazza S. Sabina, 2 – III piano) dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Locandina.  cartolina
11-12 aprile 2019
Seminario Internazionale Centro Studi Quebecchesi: “Voyage au QuĂ©bec : auto et hĂ©tĂ©ro-reprĂ©sentations“.
4-5 marzo 2019
Convegno scientifico: «Prima Guerra Mondiale e sconfinamenti», a cura della Prof. Nicoletta Dacrema, presso l’Aula Meridiana , via Balbi,5 – Genova
locandinaÂ
coordinate convegno
24 ottobre – 19 dicembre 2018
Ciclo di incontri: Immagini e suoni del 1968 nel mondo , organizzati dal prof. Michele Porciello. Gli incontri si svolgeranno a partire dal 24 ottobre, il mercoledì alle 18.00, presso i Giardini Luzzati a Genova. Si parlerà di Immagini e suoni del 1968 nel mondo: USA, Gran Bretagna, Francia, Germania, Brasile, Spagna e Ispanoamerica.
PROGRAMMA
5-7 dicembre 2018
Convegno scientifico internazionale:«Da dietro le sbarre: arte e carcere dall’ottocento a oggi». A cura di Laura Quercioli e Roberto Francavilla.
PROGRAMMAÂ dietro le sbarre 20.11.2018
29-30 novembre 2018
Convegno internazionale:«The Diachrony of Ditransitives», a cura di : Chiara Fedriani (Università di Genova) e Maria Napoli (Università del Piemonte Orientale) presso Università del Piemonte Orientale, Vercelli Locandina e Programma
8-9 novembre 2018
Convegno scientifico internazionale: «Christian Garcin écrivain protéiforme et polymorphe», a cura della Prof. Elisa Bricco, ARGEC, presso l’Aula Magna SSU, via Balbi 2, 1° piano – Genova. Programma
Giornata europea delle Lingue 2018:  Lingue d’europa lingue in europa – a cura del CERTEM – Programma.
11-12 ottobre 2018
Convegno scientifico internazionale: DEUTSCH ĂśBERSETZEN UND DOLMETSCHEN, a cura di, UniversitĂ di Genova, Aula Magna, Via Balbi 5. Programma
14 settembre 2018
ANDA Seminar 2018 – Transcending the Postmodern: Portrayals of the Human in Late Twentieth and Early Twenty-First Century Fiction, a cura della Prof. Laura Colombino, presso l’Aula Magna SSU, via Balbi 2, 1° piano – Genova. PROGRAMMA
6-7 settembre 2018
Convegno scientifico internazionale: «Mastering Arabic Variation: Towards CEFR Proficiency Guidelines-based Certification of Arabic as a Foreign Language», a cura della Prof. Manuela E.B. Giolfo, presso l’Aula Magna SSU, via Balbi 2, 1° piano – Genova. CONFERENCE DESCRIPTION & CALL FOR PAPERS:   http://www.lingue.unige.it/?page_id=17407
20-22 giugno 2018
Convegno internazionale: 9th International Conference on Historical Lexicology and Lexicography, a cura dei Proff. Chiara Benati, Claudia Handl, Simone Torsani, Villa Durazzo – S. Margherita Ligure. ICHLL9_Locandina ICHLL9_Programma
3-4 maggio 2018
Convegno internazionale: «Tecnofobia e Tecnofilia nelle pratiche artistiche e mediali contemporanee», presso l’Aula Magna SSU, via Balbi 2, 1°piano – a cura dei Dott. Giacomo Calorio e Sara Tongiani CALL FOR PAPERS
http://www.scienzeumanistiche.unige.it/wp-content/uploads/2018/04/locandina-3-e-4-maggio.pdf
8 maggio 2018
Giornata di Studio «IdentitĂ e potere nelle Americhe Romanze. Lingua, letteratura, cultura» presso l’Aula Magna SSU, via Balbi 2, 1°piano – a cura dei Proff. Roberto Francavilla, Elisa Bricco, Anna Giaufret, Michele Porciello, Elena Errico – PROGRAMMA
20 marzo 2018
Giornata della Francofonia – a cura della Sezione di Francesistica Giornata francofonia 18_19
1 dicembre 2017
Giornata di Studio su « Raccontare con la fotografia » presso la Biblioteca di Filosofia, via Balbi 4, 1°piano – Responsabile Prof.ssa Elisa Bricco – PROGRAMMA
Da un romanzo a un film, secondo ciclo di video proiezioni commentate a cura del Prof. Roberto Francavilla. I quattro incontri si svolgeranno presso la Biblioteca Universitaria di Genova, sala conferenze alle ore 17. PROGRAMMA
Secondo incontro: Aelita di Jakov Protazanov presentato dalla Prof.ssa Sara Dickinson, mercoledì 15 novembre.
Teatro ebraico, teatro yiddish. Storie, immagini, personaggi fra Vienna, Varsavia e Genova. A cura della Prof.ssa Laura Quercioli
Cinque incontri al Museo Biblioteca dell’Attore:Â 8.11. – 15.11 – 22.11 – 29.11 – 6.12 ore 17.00-18.30. PROGRAMMA
9-11 novembre 2017
Il diverso, il nemico, l’altro. Figure dell’alteritĂ nelle letterature scandinave. X Convegno italiano di studi scandinavi – a cura dei Proff. Davide Finco e Paolo Marelli – SITO DEL CONVEGNO
27 ottobre 2017
Convegno scientifico internazionale:Â Linguistica applicata e didattica del tedesco, a cura dei Proff. Joachim Gerdes e Livia Tonelli – Aula I .PROGRAMMA
20 ottobre 2017
Giornata europea delle Lingue 2017:Â Â L’italiano come lingua utilitaria nell’ambito dell’economia e della finanza – a cura del CERTEM – PROGRAMMA.
2 ottobre 2017
Convegno di studio organizzato dai dottorandi del Dottorato in Letterature classiche e moderne.
24 maggio 2017
Giornata PRA 2014 – PROGRAMMA