
Dipartimento di Lingue e Culture Moderne
Francesistica
Professore Associato
Sede: Piazza S. Sabina 2 - 5° piano
Tel: (+39) 010 209-55428
Email: Anna.Giaufret[at]unige.it
Bacheca
Orario ricevimento studenti: lunedì 11.30-12.30; mercoledì (dal 15 febbraio, martedì) 15-16 su Teams. Codice: 45wc9cd
Le informazioni sugli orari degli insegnamenti sono disponibili sulle relative pagine Aulaweb (si veda sotto).
Istruzioni registrazione esami:
Si segnala che gli studenti che non possiedono piĂą il libretto cartaceo (comprensivo di tutti i moduli di lettorato) devono inviare, per la registrazione del voto finale, una mail con oggetto : “Registrazione Lingua e traduzione francese II” o “Registrazione lingua (e traduzione) francese III” e come testo la seguente dicitura:                 Io, sottoscritto _____________, con il seguente numero di matricola_______, avendo superato l’esame di modulo teorico di lingua e traduzione francese II (o lingua (e traduzione) francese III) con la seguente votazione _______ in data _________ e avendo superato tutti i moduli previsti dall’ordinamento per il completamento del suddetto esame con le seguenti votazioni ________ _______ _________ __________ ______ nelle rispettive date (specificare titolo di ogni modulo, valutazione conseguita e data).
Ovviamente, ogni votazione sarĂ verificata dal docente e in caso di discordanza con quanto dichiarato, lo studente sarĂ contattato e verrĂ richiesta la sua presenza a ricevimento), dichiaro di accettare il voto finale conseguito e chiedo che tale voto sia registrato sul mio libretto elettronico. Non risponderò individualmente a tutte le mail, ma provvederò alla registrazione nell’arco di qualche giorno. Gli studenti sono pertanto invitati a verificare l’avvenuta registrazione e a scrivermi solo nel caso in cui il voto non risulti in carriera dopo una settimana.
N.B: nel caso in cui la mail inviata non sia conforme a questo testo, la comunicazione non avrà alcuna validità e non riceverà risposta. Nel caso in cui la situazione dello studente non sia conforme al regolamento degli esami della sezione, il voto non avrà alcuna validità e l’esame dovrà essere sostenuto nuovamente.
Comunicazioni per gli studenti │Orario di ricevimento │Appelli 2016/2017 │ Eventi │Documenti Per l’archivio documenti e tutte le informazioni anteriori al mese di ottobre 2016, si rimanda alla pagina personale del vecchio sito Lingue: http://www.lingue.unige.it/archivio_didattica/?op=people&user=260
Comunicazioni per gli studenti
Modifica orario di ricevimento lunedì 15 febbraio 2021: ore 17-18 anziché 11:30-12:30
Informazioni sugli appelli d’esame:
Lingua francese III Le date sono indicate sul sistema di iscrizione agli esami. Gli esami della sessione estiva si svolgeranno (da definire).
Procedura esame modulo teorico:
2 settimane prima dell’esame: diffusione del testo da parte della docente tramite compito Aulaweb;
1 settimana prima dell’esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su compito Aulaweb;
data segnalata: colloquio orale sull’elaborato.
Attenzione! L’iscrizione all’esame deve ovviamente avvenire almeno una settimana prima della data dell’appello.
Lingua e traduzione francese III Le date sono indicate sul sistema di iscrizione agli esami. Gli esami della sessione estiva si svolgeranno in modalità (da definire).
Procedura esame modulo teorico:
2 settimane prima dell’esame: diffusione del testo da parte della docente tramite compito Aulaweb;
1 settimana prima dell’esame: consegna del lavoro scritto da parte degli studenti su compito Aulaweb;
data segnalata: colloquio orale sull’elaborato.
Attenzione! L’iscrizione all’esame deve ovviamente avvenire almeno una settimana prima della data dell’appello.
Lingua e traduzione francese I e II LM Le date sono indicate sul sistema di iscrizione agli esami. Gli esami della sessione estiva si svolgeranno in modalità (da definire).
Langue, culture et institutions des pays francophones IÂ Le date sono indicate sul sistema di iscrizione agli esami.
Importante per laureandi: la tesi deve essere consegnata nella sua forma definitiva almeno 20 giorni prima della data di approvazione della domanda di laurea.
Importante per III anno TTMI: bonus attribuibile sul voto finale del III anno sulla base della seguente tabella e solo per eventuali esami che non siano stati riconosciuti in piano: Bonus III annoTTMI
Orario di ricevimento
Ricevimento studenti: si veda sopra.
AppelliÂ
Solo per il modulo teorico. Per le date degli appelli dei lettorati si rimanda alla pagina della sezione di francesistica e al sistema di iscrizione agli esami. Se il modulo teorico si è svolto nel I semestre, tutti gli studenti iscritti al 3 anno nell’a.a. 20xx possono iscriversi alla prova relativa al modulo teorico, mentre non possono iscriversi alle prove di lettorato che potranno sostenere a partire dal mese di maggio, non avendo completato il relativo corso. Per gli studenti che seguono il modulo teorico nel II semestre, invece, sono utili, come per i lettorati, solo gli appelli a partire dal mese di giugno, mentre quelli di gennaio e febbraio sono riservati a studenti iscritti agli a.a. precedenti.
Eventi recenti e prossimi
5 marzo 2021: Journée de la Francophonie: Les discours de haine dans le monde francophone. Giornata di studi online nell’ambito del ciclo “Colloques itinerants Do.Ri.F Les discours de haine” e del ciclo di seminari di Dipartimento “Lingue, scritture e potere” Programma e modalità di partecipazione
Cinéma en français (Circuito Cinema Genova)
Documenti
Appunti seminario interpretazione di conferenza 2017_18 per pagina personale (6/2/2018)
Attività Didattica
Incarichi istituzionali: componente della Giunta del Dipartimento LCM, del Consiglio della Scuola di Scienze Umanistiche e del collegio docenti del Dottorato in Digital Humanities.
Insegnamenti
a.a. 2020/2021
Lingua francese III (LCM)Â Â Aulaweb: Corso: LINGUA FRANCESE III – 65215 (unige.it) – codice Teams: zp2iirl
Lingua e traduzione francese III (TTMI)Â Aulaweb: Corso: LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE III – 65320 (unige.it) – codice Teams: k08puzn
Lingua e traduzione francese I (LM94) e Lingua e traduzione francese II (LM94) Aulaweb: Corso: LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I (LM) – 65034 (unige.it) – codice Teams: 9jgax2u
Langue, culture et institutions des pays francophones I (DISPO) Aulaweb: Corso: LANGUE, CULTURE ET INSTITUTIONS DES PAYS FRANCOPHONES I – 94813 (unige.it) Â – codice Teams: mj9bj0j
a.a. 2019/2020 (esercitazioni annuali, modulo teorico sul II semestre, I semestre congedo di ricerca della docente)
Lingua e traduzione francese II
Lingua e traduzione francese III
Lingua e traduzione francese I (LM)
Lingua e traduzione francese II (LM)
a.a. 2018/2019
Lingua francese III LCM – MT I semestre, esercitazioni annuali
Lingua e traduzione francese II TTMI – MT II semestre, esercitazioni annuali
Lingua e traduzione francese III TTMI – MT ed esercitazioni II semestre
a.a. 2017/2018
Lingua e traduzione francese III TTMI – MT II semestre, esercitazioni annuali
Lingua francese III LCM – MT I semestre, esercitazioni annuali
Lingua e traduzione francese I e II LM94 – MT II semestre, esercitazioni annuali (cotitolaritĂ : Prof.ssa M. Rossi)
Lingua francese I annualitĂ (Scienze del turismo) – MT II semestre, esercitazioni annuali
a.a. 2016/2017
Lingua francese III LCM (65215) I semestre
Lingua e traduzione francese III TTMI (65320) II semestre
Lingua e traduzione francese I LM94 (65034) II semestre (cotitolaritĂ : Prof.ssa Micaela Rossi)
Lingua e traduzione francese II LM94 (65035) II semestre (cotitolaritĂ : Prof.ssa Micaela Rossi)
Attività di Ricerca
Professore associato di Lingua francese – Lingua e traduzione L-LIN/04. Membro dell’Association Internationale des Etudes Québécoises (AIEQ). Co-fondatrice e membro del Direttivo dell’Association des Jeunes Chercheurs Européens en Etudes Québécoises (AJCEEQ). Membro del Dorif e della Susllf. Membro del CRIEM (Centre de Recherches en Etudes Montréalaises)
Interessi di ricerca:
- Progetto MemWar: trasmissione della memoria delle guerre del XX secolo (https://memwarunige.hypotheses.org/); in particolare mi interesso alle guide turistiche e ai fumetti, in entrambi i casi pubblicati dopo il 2000;
- francese del Québec: le mie ricerche vertono attualmente sulla rappresentazione del francese québécois parlato nel fumetto e sulle dinamiche sociolinguistiche tra francofoni e anglofoni nell’ambiente del fumetto di Montréal ;
- analisi del discorso: dopo essermi interessata all’analisi del discorso in interazione, oggi lavoro sul discorso scritto su alcuni movimenti sociali che operano nell’ambito dell’agricoltura urbana, come la Guerrilla Gardening, soprattutto a Montréal (intervista Radio-Canada del 4/07/2016);
- spazi urbani: le due ricerche precedenti confluiscono in un lavoro di piĂą ampio respiro sugli spazi urbani (periferie, agricoltura urbana, spazi interstiziali);
- lingue di specialità e terminologia: le mie ricerche sulle lingue di specialità e la terminologia si sono concentrate soprattutto sull’ambito delle nuove tecnologie, dell’astrofisica, delle energie rinnovabili e, da ultimo, delle mode alimentari, in una prospettiva variazionista e socioterminologica, con un interesse particolare per la neologia e la neonimia in Québec;
- traduzione della letteratura corsa di lingua francese in italiano: traduzione di una raccolta di racconti (Petr’Antò Scolca, Pulitichella) pubblicata nel 2014 da Aracne. La traduzione di una seconda raccolta e di un romanzo dello stesso autore è in preparazione;
- traduzione audiovisiva, in particolare sottotitolazione (intervista al Festival Voci nell’Ombra).
Per maggiori informazioni, si veda il curriculum: CV_senza pubblicazioni 24_01_2020 . Per le attivitĂ di terza missione: Terza Missione 2014 2019 Giaufret. Si veda anche l’elenco delle pubblicazioni, infra.
Research interests: sociolinguistics, language variation, Québec French, urban spaces, translation, comics, discourse analysis, terminology, memory studies.
Lignes de recherche: sociolinguistique, variation, français du Québec, espace urbain, traduction, bande dessinée, analyse du discours, terminologie, transmission de la mémoire.